PROGETTO
L’offerta tecnica della gara è stata così articolata
PROPOSTE MIGLIORATIVE RELATIVE ALLA SISTEMAZIONE ESTERNA:
Sistemazione aree verdi:
TERRE ARMATE, nel versante nord a monte nell’area di pertinenza esterna verranno realizzate delle terre armate di tipo similare a quelle realizzate negli stralci precedenti del Polo scolastico;
PAVIMENTAZIONE, ai fini della conformità ai prerequisiti e Crediti del protocollo LEED ITALIA nuove Costruzioni 2009 vengono previsti del tipo di pavimentazioni con massello forato per permettere la crescita del tappeto erboso al fine di garantire ottimi rapporti di permeabilità delle acque meteoriche;
RECINZIONE ESTERNA, la recinzione sul lato Ovest viene prevista con il sistema della ditta BETAFENCE Nylofor 3D che permette massima flessibilità nella installazione.
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE AREE VERDI,
gestione dell’impianto in modo energeticamente efficiente;
limitazione dell’abbagliamento e tonalità di luce e resa dei colori;
Realizzazione campo da gioco:
PAVIMENTAZIONE DEL CAMPO DA GIOCO POLIFUNZIONALE
PROTEZIONE PER CADUTA DALL’ALTO DAL CAMPO
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
FINITURE INTERNE-ILLUMINAZIONE AULA MAGNA/AUDITORIUM E DEI LOCALI ANNESSI:
Realizzazione di controsoffitti
Rivestimento pareti
Pavimentazione
Impianto di illuminazione
MODIFICHE AGLI IMPIANTI
Realizzazione di un impianto fotovoltaico
Realizzazione di un impianto di ventilazione
GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLE INTERFERNZE CON IL CANTIERE
PRESTAZIONI E CERTIFICAZIONI
- Spazi a uso di deposito biciclette
- Impianto fotovoltaico
- Controllo avanzato del trattamento dell'aria
- Controllo dell'iluminazione interna ed esterna
- Basso SRI per i materiali da costruzione esterni
- Raccolta delle acque piovane e riutilizzo a scopo sanitario
- Performance acustica
- Utilizzo del materiale riciclato
- Utilizzo del materiale regionale
- Raccolta indifferenziata dei materiali da costruzione
LA FILOSOFIA DEL PROGETTO
Secondo l’Istat nell’anno scolastico 2009/2010 gli studenti delle scuole sono stati 8.968.063; di questi il 18,7% (1.680.978 bambini) frequenta la scuola dell’infanzia, il 31,5% (2.822.146 alunni) la scuola primaria, il 19,8% (1.777.384 alunni) la scuola secondaria di primo grado. A questi vanno aggiunti gli studenti delle università, i docenti e tutto il personale. Circa un cittadino su cinque passa buona parte della sua vita all’interno degli edifici scolastici.
Il proponente è socio GBC Italia e pertanto partecipa al network tra comunità, associazioni, istituzioni e imprese denominato "Global Coalition for Green Schools" che promuove scuole realizzate con criteri di sostenibilità e di benessere per studenti e docenti, gestite con piena consapevolezza del risparmio di risorse, del riciclaggio, del risparmio energetico, evitando sostanze nocive o pericolose; che favoriscano l’apprendimento in generale e del rispetto dell’ambiente in particolare, coinvolgendo in modo attivo tutta la comunità: studenti, docenti, famiglie, istituzioni.
A livello di benessere e comfort degli occupanti, ci sono numerosi fattori dell'edilizia scolastica che influiscono sull'apprendimento. Se ne elencano i principali:
- Ascoltare, sentire: l’importanza dell’acustica.
- Respirare: l’importanza di respirare aria di buona qualità.
- Vedere, leggere: l’importanza dell’illuminazione (naturale).
- Sentirsi bene: il confort interno (temperatura, umidità, ecc.).
- Pensare e imparare: l’ambiente scolastico e l’apprendimento.
In sintesi, le condizioni ambientali interne agli edifici scolastici hanno numerose implicazioni sulle funzioni cognitive e quindi sull’apprendimento.
Alla luce di queste considerazioni, l'offerente propone l'applicazione al nuovo edificio scolastico di un sistema di rating di sostenibilità ambientale della famiglia Leed versione v.4. Il progetto, realizzato con criteri di sostenibilità ambientale, consentirà di minimizzare gli impatti ambientali negativi attraverso specifiche scelte progettuali, pratiche costruttive e pratiche di esercizio migliorative rispetto a quelle comunemente in uso. Il progetto sostenibile avrà anche i vantaggi di ridurre i costi operativi, aumentare il valore dell'immobile nel mercato e la produttività degli occupanti grazie ad una elevata qualità dell'aria interna. Ricerche su edifici progettati con criteri di sostenibilità ambientale suggeriscono un aumento dellaproduttività degli utenti del 16% contestualmente alla riduzione delle assenze e ad una migliore vivibilità.
In quanto partner GBC Italia e Green Schools il proponente intende valorizzare il processo di rating mediante processi di comunicazione e divulgazione tramite i principali network internazionali dell'edilizia sostenibile. La nuova palestra scolastica diventerà un caso studio da veicolare tramite portali a visibilità internazionale (http://www.worldgbc.org/ e http://www.centerforgreenschools.org/impact) nonché attraverso eventi nazionali di tipo tecnico-scientifico (convegni, seminari, visite di cantiere).
PERSONE
- Consulenti per la certificazione Arch. Andrea Valentini LEED AP BD + C
- Consulente energetico Arch. Andrea Valentini
- Ingegnere meccanico Arch. Andrea Valentini
- Ingegnere strutturale Arch. Andrea Valentini
- Consulente elettrico Arch. Andrea Valentini
- Consulente illuminotecnico Arch. Andrea Valentini
- Consulente impiantistica Arch. Andrea Valentini
- Consulente Ambientale Arch. Andrea Valentini
- Responsabile dello sviluppo Ing. Dario Subrizi
- Appaltatore generale COAF srl