LA RIPARAZIONE DEL CREATO – EDILIZIA SOSTENIBILE

Pubblicato il Pubblicato in Eventi
gbc + azione cattolica

LA RIPARAZIONE DEL CREATO

LA RIPARAZIONE DEL CREATO ATTRAVERSO LA MODERNIZZAZIONE DELLA FILIERA EDILIZIA IN DIREZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ, UN PERCORSO PER RICONCILIARE L’UOMO CON DIO

CONTESTO
Riscoprire il legame dell’uomo con il creato in quanto custode della creazione, sostenendo azioni di cura, di conservazione e di difesa del territorio, della biodiversità e dei beni artistici e paesaggistici come occasione di sviluppo economico e sociale della comunità. Il progetto prende avvio da una riflessione svoltasi all'interno del Consiglio della Regione ecclesiastica Abruzzo e Molise dell'Azione Cattolica Italiana, in cui, prendendo le mosse dalle consegne di papa Francesco alla Chiesa italiana a conclusione del convegno di Firenze, il pontefice ha introdotto la cosiddetta “ottava opera di misericordia spirituale”, la salvaguardia del bene comune: in questo contesto il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (MLAC) delle diocesi di Chieti-Vasto e L’Aquila, interrogandosi su come concretizzare queste consegne, hanno pensato di offrire ai giovani e ai ragazzi l'opportunità di mettersi in gioco e creare una nuova sensibilità al valore dell’etica professionale a partire dal tema ambientale.

Gli elementi fondanti su cui si basa il presente progetto proposto sono:

  • Il “Trattato di Economia Sociale” del Beato Giuseppe Toniolo, in merito all’etica del lavoro;
  • Le recenti Direttive UE sullo sviluppo sostenibile;
  • Le recenti normative nazionali sugli appalti e gli acquisti verdi nella pubblica amministrazione anchemediante attività di efficientamento degli edifici attraverso Le ESCo (società che si finanziano con il risparmio che progettano attraverso gli audit energetici);
  • Gli strumenti di certificazione della sostenibilità degli edifici (rating systems);
  • La “Enciclica LaudatoSi'” di Papa Francesco.

Tale progetto si propone di dare seguito, mediante un percorso di sensibilizzazione, informazione e formazione di tutti gli attori della filiera dell'edilizia nel territorio abruzzese e di riflesso in Italia e nel Mondo, con particolare attenzione ai giovani e ai ragazzi, alla creazione di una nuova etica professionale.

 

Primo Convegno - 30 marzo 2017 - ANCE L’Aquila – Auditorium “Claudio Irti”

OBIETTIVI: Attivare un processo di sviluppo, formativo e pratico, fondato su un'economia leggera, basata sul rispetto dell'ambiente e del lavoro, sul risparmio di risorse naturali ed energetiche e sulla riduzione degli sprechi, il recupero, riutilizzo e riciclo delle materie, sulla valorizzazione della funzione creativa e sociale del lavoro, la produzione di beni e servizi in maniera eco-intelligente.

 

Secondo Convegno - 20 giugno 2017 - Palazzo della Provincia di Chieti

OBIETTIVI: Questo secondo convegno si colloca all’interno di un processo di sviluppo, formativo e pratico, fondato su criteri di un'economia leggera, basata sul rispetto dell'ambiente e del lavoro, sul risparmio di risorse naturali ed energetiche e sulla riduzione degli sprechi, il recupero, riutilizzo e riciclo delle materie, sulla valorizzazione della funzione creativa e sociale del lavoro, la produzione di beni e servizi in maniera eco- intelligente. Sono stati presentati esempi concreti e buone pratiche di RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE operati sul territorio abruzzese, dettagliando ed approfondendo processi e prassi basati su i protocolli energetico-ambientali (rating systems) LEED-GBC.

 

Terzo Convegno - 23 novembre 2017 - MACTE - MUSEO D’ARTE MODERNA  - Termoli

OBIETTIVI: Questo terzo convegno si colloca all’interno di un processo di sviluppo, formativo e pratico, fondato su criteri di un'economia leggera, basata sul rispetto dell'ambiente e del lavoro, sul risparmio di risorse naturali ed energetiche e sulla riduzione degli sprechi, il recupero, riutilizzo e riciclo delle materie, sulla valorizzazione della funzione creativa e sociale del lavoro, la produzione di beni e servizi in maniera eco-intelligente.

Sono state presentare soluzioni tecniche integrate e integrabili nell’ambito delle pratiche di RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE operate sul territorio nazionale e internazionale.

 

PERCHÉ TRE CONVEGNI

Si riconosce che la complessità della materia, i diversi contenuti tecnici, l’impatto sulle modalità di lavoro e sui risultati attesi, impongono la necessità:

  • di un percorso di ascolto, discussione, confronto e aggiornamento calibrato;
  • presentare e discutere casi concreti di progetto e realizzazione di edifici e quartieri sostenibili;
  • presentare e discutere progetti concreti di applicazione dei dettami della Green Economy applicata alla filiera edilizia.

Il progetto sul sito del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica: Link