PROGETTO
L’intervento ha come oggetto la costruzione di un edificio ad uso direzionale nella zona industriale di L’Aquila - 67100 - Fraz. Sassa Scalo S.S 17.
L’edificio in progetto si sviluppa su due piani così articolati:
Piano terra costituito da ingresso vano scala, locali adibiti ad uffici ed i servizi igienici per uomini donne e disabili.
Piano primo costituito da uffici, archivi e servizi igienici per uomini donne e disabili
Dal punto di vista urbanistico l’intervento ricade nella zona in cui sono vigenti le Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Territoriale del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di L’Aquila vigente all’art. 25 come “Zona Polivalente – Zona L”.
All’interno del lotto è stata prevista una costruzione di dimensioni 19,50 mt. X 18,50 mt. La cui struttura principale verrà realizzata in cemento armato precompresso e con fondazioni ancorate su sottofondazioni in pali da 26,00 mt.
PRESTAZIONI E CERTIFICAZIONI
- Impianto fotovoltaico - produzione di energia pulita
- Colonnine di rifornimento per auto elettriche
- Spazi di relazione esterni
- Controllo automatico della ventilazione
- Basso SRI per i materiali da costruzione esterni
- Raccolta delle acque piovane e riutilizzo a scopo sanitario
- Isolamento dei balconi, dei terrazzi e degli sporti
- Utilizzo del materiale riciclato
- Utilizzo del materiale regionale
- Raccolta indifferenziata dei materiali da costruzione
L'obiettivo progettuale è quello di avere un consumo dei sistemi energetici dell'edificio (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione, ascensori) pari a max 10-12 euro al mq. all'anno tendendo ad ottenere un NZEB e cercando di avere la massima autonomia energetica installando sistemi di produzione energetica da fonte rinnovabile. Verrà data massima importanza all'ottimizzazione della luce naturale anche in relazione a sistemi di schermatura solare esternada gestire con BMS con sistema Dali dell'illuminazione artificiale. Sarà data massima importanza alla scelta di materiali con ciclo di vita tracciato e con il minimo impatto ambientale (materiali con EPD) come anche dal minimo inquinamento o contaminazione da VOC.
PERSONE
- Consulenti per la certificazione Arch. Andrea Valentini LEED AP BD+C
- Consulente energetico Ing. Carlo Masciovecchio
- Ingegnere meccanico Ing. Carlo Masciovecchio
- Ingegnere strutturale Ing. Sandro Tamburri
- Consulente elettrico Dott. Rodolfo Carnicelli
- Consulente illuminotecnico Dott. Rodolfo Carnicelli
- Consulente acustico Dott. Rodolfo Carnicelli
- Consulente Ambientale Ing. Dario Subrizi
- Responsabile dello sviluppo Ing. Ing. Dario Subrizi
- Appaltatore generale COAF srl
-
Uffici Direzionali Sassa Scalo – L’Aquila (AQ)
-
Condominio Iannini – L’Aquila (AQ)
-
MEIS – Ferrara (FE)
-
Condominio Viale Nizza – L’Aquila (AQ)
-
Abitazione Privata Lemme – L’Aquila (AQ)
-
Palazzo Manieri – L’Aquila (AQ)
-
Consorzio Cavalieri di Malta – L’Aquila (AQ)
-
Abitazione Privata Quetti – San Demetrio (AQ)