PROGETTO
- Tipo di Edificio Residenziale - Commerciale
- Stato del progetto In costruzione
- Anno 2013-2016
- Superficie lorda dell'edificio mq 1050 circa
- Localizzazione dell'edificio Corso vittorio emanuele - Via Poggio Picenze - Via Cavalieri di Malta
- Città L'Aquila - 67100
- Committenti Dott. Annalisa Fiorenza presidente del Consorzio Cavalieri di Malta
RELAZIONE SULLO STATO DEL DANNO
Lo scopo del rilievo dei dissesti è quello di individuare plausibili meccanismi di danno che rappresentino il comportamento delle strutture presenti nell'edificio in esame.
Dai sopralluoghi sul posto e dal rilievo geometrico si è potuto rilevare uno stato di danno importante ed esteso sopratutto ai piani fuori terra del corpo di fabbrica di epoca più antico.
I danni più evidenti e proccupanti riguardano l'allontanamento della parete perimetrale che si affaccia su Corso Vittorio Emanuele con la conseguenza di lesioni diffuse sugli orizzontamenti (volte o solai) presenti. Altre lesioni diffuse si riscontrano sui tramezzi e sui muri di spinta, in particolare nelle vicinanze di aperture o nicchie.
La castellina presenta una situazione di danno meno diffusa in generale ma con dissesti importanti più localizzati, come la perdita di planarità che ha subito il pavimento a causa di lesioni nelle volte presenti nel piano sottostante.
Le coperture pur presentando evidenti infiltrazioni di acque meteoriche, non sembrano interessate da danni rilevanti.
PRESTAZIONI E CERTIFICAZIONI
CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA'
- n. d.
INTERVENTI PARTIZIONE 1093
Trattandosi di un aggregato con edifici vincolati, la pianificazione degli interventi è stata condotta principalmente seguendo la logica del minimo intervento, e le scelte architettoniche subordinate a quelle di natura strutturale facendo riferimento a questi vincoli principali:
- Riparazione e consolidamento strutture in C.A.
- Parziale sostituzione di elementi strutturali
- Rigenerazione muraria
- Chiusura e cerchiatura di alcune nicchie
- Sarcitura di lesioni
- Consolidamento all'estradosso di volte di mattoni in foglio, a taglio e in pietra
- Consolidamento di soli in putrelle e tavelloni e c.a.
- Revisione e rifacimento degli impianti
- Riprogettazione spaziale interna di alcuni ambienti necessaria a seguito degli interventi strutturali
- Ripristino integrale, mediante opere di restauro conservativo, di alcuni elementi architettonici di pregio
- Riprogettazione di elementi non conformi al contesto
- Riproposizione di opere di finitura simili alle preesistenti o comunque conformi al contesto.
PERSONE
-
Abitazione Privata Quetti – San Demetrio (AQ)
-
Consorzio Cavalieri di Malta – L’Aquila (AQ)
-
Palazzo Manieri – L’Aquila (AQ)
-
Abitazione Privata Lemme – L’Aquila (AQ)
-
Condominio Viale Nizza – L’Aquila (AQ)
-
MEIS – Ferrara (FE)
-
Condominio Iannini – L’Aquila (AQ)
-
Uffici Direzionali Sassa Scalo – L’Aquila (AQ)