PROGETTO
DESCRIZIONE DELL'IMMOBILE
Il fabbricato, un immobile a uso abitativo costruito su un terreno in leggero declivio, è un edificio isolato articolato su due livelli fuori terra oltre ad un interrato, che occupa solo una porzione della pianta, e ad un sottotetto.
Al piano terreno è ubicata la zona giorno composta dall’ingresso, con vano scala, cucina, pranzo e soggiorno, oltre a un bagno con disimpegno e all’accesso al piano interrato.
Al piano primo sono presenti quattro camere, due bagni e un lungo disimpegno, oltre a due balconi che affacciano uno sull’ingresso principale e l’altro sul lato corto del fabbricato.
Dal ballatoio del vano scala al primo piano si accede, tramite una botola con scala retrattile, al sottotetto, praticabile solo per la parte sopra al vano scala.
L’intero piano primo è controsoffittato, in parte con cannucce e gesso su struttura lignea e in parte con rete metallica e gesso sempre su struttura lignea.
Il piano interrato, accessibile tramite una scala interna, è costituito da due stanze destinate a cantina, una delle quali con accesso diretto dall’esterno sul lato corto posto a sud-ovest.
Le pareti, interne ed esterne, presentano un rivestimento con intonaco tinteggiato; pavimenti e rivestimenti interni sono in gres porcellanato.
La superficie lorda complessiva è pari a 389.91 metri quadrati, per un volume complessivo di circa 1233 mc.
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE
Dopo aver eseguito un accurato rilevamento delle strutture e del danno sismico ed aver analizzato gli elementi strutturali più sollecitati e più danneggiati dal sisma, si è previsto di accrescere la loro resistenza con interventi quanto meno possibile invasivi, tenendo conto anche delle caratteristiche tipologiche dell'edificio e delle tecniche costruttive in esso presenti.
Sulla base di questi principi si sono vagliate alcune ipotesi di realizzazione, che hanno condotto alla scelta di quelle illustrate nel paragrafo successivo.
In base alla diagnosi effettuata ai punti precedenti, si è formulata la seguente ipotesi d’intervento:
- riparazione del danno;
- miglioramento sismico e in particolare eliminazione delle vulnerabilità specifiche e riduzione delle vulnerabilità tipiche attraverso un sistema integrato di opere e presidi atti al contrasto dei meccanismi attivati e attivabili;
- realizzazione di piani di controvento che impediscano fenomeni di rotazione e che al contempo forniscano dei vincoli efficaci alle pareti;
- sostituzione dei solai di copertura, con eliminazione delle spinte e realizzazione di collegamenti efficaci dell’orditura principale alle murature d’ambito;
- Realizzazione d’intonaco armato con rete F.R.P..
- Consolidamento delle murature portanti con iniezioni di malte.
- Cerchiature esterne con nastri in fibra di carbonio atti al contenimento delle spinte orizzontali.
PRESTAZIONI E CERTIFICAZIONI
CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA'
- n. d.
DATI OTTENUTI/DA OTTENERE DALLE STRATEGIE SOSTENIBILI ADOTTATE
- n. d.
PERSONE
-
Uffici Direzionali Sassa Scalo – L’Aquila (AQ)
-
Condominio Iannini – L’Aquila (AQ)
-
MEIS – Ferrara (FE)
-
Condominio Viale Nizza – L’Aquila (AQ)
-
Abitazione Privata Lemme – L’Aquila (AQ)
-
Palazzo Manieri – L’Aquila (AQ)
-
Consorzio Cavalieri di Malta – L’Aquila (AQ)
-
Abitazione Privata Quetti – San Demetrio (AQ)